Loading...

Il Modello 730

Cos'è?

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi  destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.


Se molto spesso si presenta il 730 perché "conviene" e si hanno spese detraibili o deducibili (dalle spese sanitarie agli interessi del mutuo o i vari bonus casa), va ricordato che gli unici contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva con esclusione della cedolare secca (es interessi sui Bot) o ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti).

Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta. Chi ad esempio nell'anno precedente ha percepito l'indennità di disoccupazione, oppure chi lavora come colf/badante, fa bene a verificare la corretta applicazione delle detrazioni applicate presentando la dichiarazione.

Anche chi al momento della presentazione non ha un sostituto d'imposta può fare il 730, in caso di credito il rimborso verrà erogato direttamente dall'Agenzia delle entrate, in caso di debito si pagherà con F24.

Documenti necessari da presentare per la dichiarazione dei redditi: 730

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DOVRA ESSERE PRODOTTA SOLO IN FORMATO CARTACEO (ORIGINALE O FOTOCOPIA LEGGIBILE) NON VERRANNO ACCETTATI DOCUMENTI SU SUPPORTO INFORMATICO, (AD ES CELLULARE. CHIAVETTA ecc..)

  • DOCUMENTO D'IDENTITA + TESSERA SANITARIA 
  • CODICE FISCALE del dichiarante e di tutti i familiari fiscalmente a carico (se disabili portare certificazione medica comprovante l'handicap. ad es. L 104/92)
  • DICHIARAZIONE DEI REDDITI presentata nell'anno 2024 (Mod.730 o Mod. Redditi) e relativa ricevuta di presentazione 
  • MOD. F24 - ACCONTI IRPEF, CEDOLARE SECCA E ADDIZIONALE COMUNALE (se Mod. F24 telematica con ricevuta di invio ed addebito)
  • DATI SOSTITUTO D'IMPOSTA ATTUALE codice fiscale, denominazione, domicilio, numero telefono e fax 

REDDITI PERCEPITI NEL 2024 

LAVORO DIPENDENTE, PENSIONE, COLLABORAZIONI A PROGETTO E ALTRI REDDITI ASSIMILATI 

  • Modello CU 2025 rilasciata dal sostituto crimpostardatore di lavoro/ente pensionistico che certifichi: lavoro, disoccupazione, mobi-lità, cassa integrazione, cassa edile, infortunio, collaborazioni, gettoni di presenza, pensioni e redditi esteri, ecc e ritenute LAVORO AUTONOMO
  • Modello CU 2025 che certifichi le ritenute subite ed i redditi per: lavoro autonomo occasionale, diritto d'autore, ecc. ASSEGNO MANTENIMENTO DEL CONIUGE 
  • Sentenza di separazione del Tribunale + ricevute importi percepiti FABBRICATI E TERRENI 
  • Modello CU 2025 locazioni brevi. Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le locazioni brevi o per fini turistici 
  • Visure catastali, dichiarazione successione, atto d'acquisto e vendita, contratto affitto con registrazione o proroga
  • Rivalutazione terreni: Perizia giurata di stima con relativo Mod. F24 pagato. Se Mod F24 telematico con ricevuta di invio ed addebito. 

NB: Obbligo di utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento degli oneri per i quali si richiede la detrazione al 19%. Sono esclusi i farmaci, i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie presso ospedali pubblici e privati convenzionati con servizio sanitario nazionale SPESE SOSTENUTE NEL 2024 OLTRE A RELATIVA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE EVENTUALI RIMBORSI E/0 CONTRIBUTI OTTENUTI Spese sostenute in anni precedenti e relativa documentazione in caso di detrazioni fruibili in più anni (Spese mediche rateizzate, acquisto auto disabili, Mutui, Detrazioni sugli immobili ecc.) 

SPESE SANITARIE:

  • Spese mediche specialistiche, analisi di laboratorio: fatture o ricevute fiscali rilasciate dal medico o dalla struttura sanitaria 
  • Medicinali: scontrino fiscale parlante con natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati e codice fiscale del contribuente 
  • Dispositivi medici con attestazione marcatura CE 
  • Protesi (occhiali, apparecchi acustici, ecc.): fatture o ricevute fiscali o scontrino fiscale 'parlante" 
  • Cure termali: fattura * prescrizione medica (per prestazioni aggiuntive richieste oltre al ticket)
  • Spese fisioterapiche e riabilitative: fattura 
  • Eventuale prospetto Sistema Tessera Sanitaria (del dichiarante e degli eventuali familiari a carico) SPESE PER PERSONE CON DISABILITA' 
  • Fatture per acquisto presidi medici, assistenza domiciliare, assistenza specifica presso casa di cura. acquisto autoveicoli, acqui-sto cane guidar certificazione medica comprovante l'handicap. ad es. L.104/92 SPESE ASSISTENZA PERSONALE PER SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI 
  • Fattura o ricevuta di pagamento o CU/buste paga badante r certificazione medica attestante la non autosufficienza (ASL o medico curante) SPESE VETERINARIE 
  • Fatture/ricevute fiscali, scontrini fiscali per i farmaci PREMI PER ASSICURAZIONE
  • Quietanza di pagamento del premio eventuale contratto di assicurazione (vita, infortuni, non autosufficienza, eventi calamitosi su abitazioni) Attestazione dell'assicurazione della quota di premio detraibile SPESE FUNEBRI 
  • Fattura o ricevuta di pagamento SPESE DI AGENZIA IMMOBILIARE 
  • Fattura dell'agenzia immobiliare contratto acquisto dell'abitazione principale INTERESSI PASSIVI PER MUTUI 
  • Per acquisto abitazione principale: contratto di acquisto dell'immobile. contratto di mutuo, dichiarazione della banca relativa alle rate di mutuo pagate ed eventuali altri oneri accessori. fatture del notaio e dell'intermediario, data cambio residenza 
  • Per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale: contratto di mutuo. dichiarazione della banca, fatture relative ai lavori eseguiti, concessione edilizia, comunicazione inizio e fine lavori, data cambio residenza 
SPESE PER ASILO NIDO 
  • Fattura o ricevuta attestante la spesa per frequenza di un asilo nido (pubblico o privato) sostenuta dai genitori SPESE PER ISTRUZIONE DALLA SCUOLA MATERNA FINO ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
  • Ricevute versamento tasse iscrizione, contributi volontari e obbligatori, mensa, servizi integrati SPESE PER L'ACQUISTO DI STRUMENTI O SUSSIDI PER SOGGETTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO (DSA)
  • Fatture o ricevute di pagamento relativi al prodotto acquistato, certificato rilasciato dal SSN o da specialisti accreditati che attesti la diagnosi di DSA SPESA PER ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO 
  • Ricevute pagamento abbonamento treni - autobus, anche per familiari a carico SPESE ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E SPECIALIZZAZIONE 
  • Ricevute di versamento tasse iscrizione, tassa per test accesso e tasse per frequenza SSIS, master universitari e specializzazioni

SPESE DEI FIGLI TRA 5 E 18 ANNI PER ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE 

  • Fattura o ricevuta di pagamento per iscrizioni o abbonamento ad associazioni sportive dilettantistiche, palestre, piscine o altri impianti sportivi SPESE DEI FIGLI TRA 5 E 18 ANNI PER ATTIVITÀ MUSICALI 
  • Fattura o ricevuta di pagamento per iscrizioni o abbonamento a conservatori, istituzioni di alta formazione, scuole, cori e bande di musica SPESE PER STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE (ANCHE PER CORSI LAUREA IN PAESI UE O SEE)
  • Contratto di locazione o contratto stipulato con enti universitari, collegi, ecc. e ricevute pagamento canone e documentazione iscrizione all'università SPESE PER ADDETTI Al SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI 
  • Ricevuta di pagamento: bollettini postali e PAGOPA 
  • Libretto famiglia - ricevuta acquisto e comunicazione Inps per utilizzo CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 
  • Ricevute di versamento: assicurazione casalinghe, riscatto di laurea, contributi INPS, versamenti a casse di categoria ecc. ASSEGNO PERIODICO PER L'EX-CONIUGE
  • Ricevute di versamento + sentenza di separazione + codice fiscale del coniuge PREVIDENZA COMPLEMENTARE
  • Ricevute di versamento a fondi di previdenza complementare (anche per familiari a carico) attestazione del fondo delle quote pagate SPESE ADOZIONE INTERNAZIONALE 
  • Dichiarazione delle spese sostenute emessa dall'ente autorizzato EROGAZIONI LIBERALI 
  • Ricevuta di versamento postale o bancario o carta di credito a favore di: clero, Chiese, ONLUS, APS, OV, Enti terzo settore, societa mutuo soccorso, ONG, ecc. ALTRI ONERI 
  • Avviso e relativa ricevuta di versamento per Consorzi di Bonifica, assistenza sanitaria integrativa DETRAZIONE PER CANONE DI LOCAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE 
  • Contratto di locazione stipulato ai sensi della legge 431/1998 registrato ed eventuale ultima proroga SPESE RIMBORSATE
  • Ricevute rilasciate dal fondo o i riepiloghi scaricabili dal sito del fondo 

BONUS FACCIATE 

  • Fatture e relativi bonifici-dedicati" + certificato di destinazione urbanistico zona Ao 6 o dichiarazione sostitutiva di atto notorio + eventuali cessioni del credito e relative ricevute SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
  • Titolo abilitativo, fatture e relativi bonifici 'dedicati" + comunicazione all'ASI/Ufficio del lavoro e visura con dati catastali immobile ristrutturato + eventuali cessioni del credito e relative ricevute 
  • Per interventi condominiali: dichiarazione dell'amministratore condominiale.
  • Per acquisto o costruzione di box auto pertinenziale: acquisto: atto di acquisto, dichiarazione del costruttore con indicazione del costo di costruzione; costruzione: permesso a costruire, fatture e bonifici, dati catastali nuovo box auto SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO
  • Titolo abilitativo, fatture e relativi bonificrdedicati" + asseverazione di un tecnico abilitato per requisiti e costi con computo metrico ovvero certificazione dei produttori per infissi e pannelli solari; attestazione di certificazione energetica; scheda informativa ENEA sugli interventi realizzati; mail conferma invio all'Enea + eventuali cessioni del credito e relative ricevute SPESE PER IL "BONUS ARREDI"
  • Fatture e bonifici di pagamento o ricevuta pagamento carta di credito/bancomat + estratto conto banca/carta di credito dove compaia la spesa +classe energetica per grandi elettrodomestici SPESE PER IL "BONUS VERDE" Fatture e bonifici di pagamento o ricevuta pagamento carta di credito/bancomat + estratto conto banca/carta di credito dove compaia la spesa SUPERBONUS 110% -90% -70% 
  • Fatture e relativi bonifici "dedicati" + documenti della circolare 30/E del 2020 + eventuali cessioni del credito e relative ricevute DETRAZIONE DEL 50% DELL'IVA PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI DI CLASSE ENERGETICA A E B 
  • Atto di acquisto dell'immobile avvenuto nel 2023 • Fatture di acquisto CREDITO D'IMPOSTA ACQUISTO PRIMA CASA UNDER 36 
  • Contratto di compravendita + Fatture + Attestazione ISEE e relativa DSU utilizzata nell'atto di acquisto 

PATRIMONIALE (IVIE IVAFE) e MONITORAGGIO (RW) su investimenti all'estero al 31/12 Documentazione valida ai fini fiscali attestante per: 

  • Gli immobili (IVIE): il valore di acquisto o di successione odi mercato (perizia) + eventuali redditi percepiti, contratti di affitto se locati 
  • Le attività finanziarie es.: c/c bancari, partecipazioni (IVAFE): valore al I gennaio e al 31 dicembre (di mercato o nominale) oltre a eventuali redditi percepiti (interessi, utili, plusvalenze finanziarie generate da eventuali vendite, ecc.) Solo per i c/c bancari la giacenza media. 
  • Le Cripto-attività: il valore al I gennaio e al 31 dicembre rilevato dalla piattaforma dove é stata originariamente acquistata la cripto-attività o dai siti specializzati nella rilevazione dei valori di mercato delle stesse oltre a eventuali redditi percepiti (interessi, utili, plusvalenze generate da eventuali vendite, ecc.) 
  • Eventuale prospetto riepilogativo e/o documentazione valida ai fini fiscali degli investimenti e della loro movimentazione ATTENZIONE Al REDDITI, ALLE SPESE E Al PATRIMONI ALL'ESTERO 
Se la documentazione é redatta in lingua estera dovrà essere tradotta in lingua italiana come previsto dalle istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi, ovvero: 

  • Traduzione semplice datata e firmata se la documentazione é redatta in inglese, tedesco, spagnolo, francese 
  • Traduzione giurata se la documentazione é redatta in lingue diverse dalle precedenti